Ed ecco
il mio ultimo (prometto!) post dedicato alla Scozia e a Edimburgo. Un
Paese e una città che mi sono
entrati veramente nel cuore, e che spero un giorno di poter visitare
di nuovo. Nei miei post precedenti parlavo della città di Edimburgo
in generale, e di alcuni dei posti più belli da vedere; lo trovate
qui.
Nel secondo, parlavo delle Highlands, dello Scottish Tour
(consigliatissimo!) e del lago di Lochness; potete leggerlo qui.
Il mio ultimo post è invece dedicato ai luoghi che, secondo la
leggenda, hanno ispirato la scrittrice JK Rowling (che ha vissuto a
Edimburgo) durante la scrittura della sua celeberrima saga, quella di
harry Potter.
Ovviamente
io non ho trovato questi luoghi per caso; ho letto blog, visto video
e fatto alcune ricerche priam di partire per Edimburgo, così sapevo
già cosa e dove cercare. Se siete dei Potterhead come me, continuate
a leggere!
The
Elephant House Pub
Il
primo posto è l'Elephant House, un pub che si trova in una viuzza di
Mile End, dove, a quanto pare, la Rowling ha scritto Harry Potter.
Davanti all'entrata del pub infatti c'è addirittura un cartellone
sul quale c'è scritto, a caratteri cubitali, che proprio in quel
posto è “nato” il libro di Harry Potter. Altre leggende
metropolitane invece dicono che la primissima bozza del libro sia
stata scritta su un treno in ritardo, che partiva dalla stazione di
Kings Cross... chissà qual è la verità!
Greyfriar's
Kirkyard
Il
secondo posto non può non essere un piccolo cimitero, che si trova
proprio vicino all'Elephant House, e che si chiama Grayfriar's
Kirkyard. In questo piccolo cimitero visitabile si trovano solo un
pugno di tombe, ma a quanto pare la Rowilng aveva piacere a
passeggiare in questo posto calmo e silenzioso, e alcuni dei nomi
scritti sulle lapidi le hanno dato ispirazione nella creazione dei
nomi dei personaggi di Harry Potter. Non ci credete?
Beh,
in primis il cimitero sembra uscito dritto dritto dalla scena del
quarto libro, quando Cedric ed Harry si trovano faccia a faccia con
Voldrmort; secondo, in un silenzioso angolino del cimitero riposa un
uomo il cui nome, come si legge sulla lapide, è Thomas Riddle. Vi
ricorda qualcuno?
Istituto
Scolastico George Heriot
L'istituto
si trova nello stesso quartire di Greyfriar's, e si dice abbia
ispirato la Rowling nella creazione di Hogwarts – vedete la
torretta svettante? Non sembra proprio quella descritta nei libri?
Oltre all'architettura però, sembra che la Rowling si sia ispirato
al loro sistema scolastico, dato che la George Heriot Schools si
divide in “case”: Castle, Lauriston, Raeburn e Greyfriars, che
corrispondono alle più famose Corvonero, Serpeverde, Grifondoro e
Tassorosso.
Balmoral
Hotel
Un
albergo che in realtà io ho visto solo da lontano, visto i prezzi
esorbitanti delle sue suite; fatto sta che nel 2007 la Rowling ha
prenotato la stanza 552, ed è proprio lì che ha finito di scrivere
l'ultimo libro, I Doni
della Morte. Da allora
la suite è stata rinominata JK Rowling Suite.
Victoria
Street
Least
but not last, una viuzza che di nuovo, si intreccia a Mile End, e la
quale sembra aver ispirato la famosissima Diagon Alley. Ora, a quanto
pare ogni cittadina inglese ha una viuzza che ha ispirato alla
Rowling la creazione di Diagon Alley, ma se davvero ne esiste una,
ragazzi, è lei. Una via piccola e stretta, non dritta ma curva, che
sembra essere “inghiottita” dagli enormi palazzoni di mattoni
grigi che le svettano attorno.
Le insegne dei negozi sono colorate
fantasiose, e non vi stupirebbe trovarvi un negozio di bacchette
magiche. Anzi, ci starebbe a pennello! Questa stradina si chiama
Victoria Street, e l'ultimo negozio in fondo alla via è un negozio
di articoli giocosi e scherzosi con l'insegna di un grosso naso coi
baffi. Un cartellone esposto nella vetrina di questo negozio mette in
guardia i turisti a non confonderlo con un vero negozio di magia.
Ed
ecco elencati tutti i luoghi di Harry Potter che ho visitato (o solo
visto) io a Edimburgo! Spero davvero che questo piccolo post vi sia
stato utile abbiate voglia di fare una capatina nella capitale
Scozzese. Noi ci sentiamo molto presto, intanto vi abbraccio forte!
xoxo
No comments:
Post a Comment